Alberi per il Futuro – Il ruolo…
mercoledì, 9 luglio 2025, ore 16:30…
L'Accademia di Agricoltura nacque come Società Agraria il 24 maggio 1785.
Tel. (+39) 011 8127470
Fax (+39) 011 8127470
Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo
Via Andrea Doria, 10
10123 - Torino
Italia
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
yt-remote-cast-installed | session | The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
yt-remote-fast-check-period | session | The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos. |
yt-remote-session-app | session | The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player. |
yt-remote-session-name | session | The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | never | The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
_ga_ZV4VSG9EG1 | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
test_cookie | 15 minutes | doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__Secure-ROLLOUT_TOKEN | 6 months | Description is currently not available. |
__Secure-YEC | 1 year 1 month | No description |
DEVICE_INFO | 5 months 27 days | No description |
ultp_view_1340 | 1 day | No description |
ultp_view_1361 | 1 day | No description |
ultp_view_1374 | 1 day | No description |
ultp_view_1375 | 1 day | No description |
ultp_view_1376 | 1 day | No description |
ultp_view_1377 | 1 day | No description |
ultp_view_1378 | 1 day | No description |
ultp_view_1379 | 1 day | No description |
ultp_view_1380 | 1 day | No description |
ultp_view_1381 | 1 day | No description |
ultp_view_1382 | 1 day | No description |
ultp_view_1383 | 1 day | No description |
ultp_view_1384 | 1 day | No description |
ultp_view_1385 | 1 day | No description |
ultp_view_1386 | 1 day | No description |
ultp_view_1387 | 1 day | No description |
ultp_view_1388 | 1 day | No description |
ultp_view_1389 | 1 day | No description |
ultp_view_1390 | 1 day | No description |
ultp_view_1391 | 1 day | No description |
ultp_view_1393 | 1 day | No description |
ultp_view_1395 | 1 day | No description |
ultp_view_1396 | 1 day | No description |
ultp_view_1397 | 1 day | No description |
ultp_view_1398 | 1 day | No description |
ultp_view_1399 | 1 day | No description |
ultp_view_1411 | 1 day | No description |
ultp_view_1415 | 1 day | No description |
ultp_view_1423 | 1 day | No description |
ultp_view_1428 | 1 day | No description |
ultp_view_1440 | 1 day | No description |
ultp_view_1441 | 1 day | No description |
ultp_view_1442 | 1 day | No description |
ultp_view_1443 | 1 day | No description |
ultp_view_1444 | 1 day | No description |
ultp_view_1445 | 1 day | No description |
ultp_view_1446 | 1 day | No description |
ultp_view_1447 | 1 day | No description |
ultp_view_1448 | 1 day | No description |
ultp_view_1621 | 1 day | No description |
ultp_view_1977 | 1 day | No description |
ultp_view_1991 | 1 day | No description |
ultp_view_2003 | 1 day | No description |
ultp_view_2004 | 1 day | No description |
ultp_view_2245 | 1 day | No description |
ultp_view_2250 | 1 day | No description |
ultp_view_2253 | 1 day | No description |
... Vedi altroVedi di meno
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.0 CommentiCommenti su Facebook
Quelle che vedete è la Carta di Peters. Chi non la conosce, l’avrà trovata bizzarra. In un Atlante tutti, da sempre, siamo abituati a vedere una carta più tradizionale, la cosiddetta “carta di Mercatore”, realizzata appunto con quella proiezione. Lo avete notato: è completamente diversa. Perché?
Cerchiamo di spiegarlo, per chi non lo sa, facendo capire così la ragione per cui il nostro Atlante sceglie di usare anche la “proiezione di Peters”. Rapidamente. Nel 1569 Gerardus Mercator, un famoso cartografo fiammingo, disegnò la carta che prese il suo nome. Tenete presente che era un uomo in fuga, inquisito per vari motivi. La sua carta non divenne subito popolare, anzi all’inizio non era accettata. Dopo 30 anni di incertezze, venne accolta e usata da tutti, soprattutto dai navigatori del 1600, dato che tracciò delle linee orizzontali e verticali, creando nuovi punti di riferimento e favorendo, così chi navigava e tracciava una rotta. In realtà, la sua proiezione deforma le aree, cioè le superfici dei Paesi, a causa della curvatura terrestre. Più ci avvicinavamo ai poli, più la superficie aumenta, creando problemi di comprensione della realtà. Convenzionalmente, però, nei secoli è diventata la nostra visione del mondo, anche se il pianeta non è così. Uno storico ha provato a disegnare una carta che rispetti le reali superfici dei continenti e degli Stati. È il tedesco Arno Peters che vi è riuscito nel 1973. Lo fece, ovvio, anche per ragioni ideali. Peters aveva scritto libri interessanti. Nel 1952 ne aveva pubblicato uno dal titolo: Storia del mondo otticamente sincronica. Quello che lui voleva era recuperare, anche attraverso il rispetto delle dimensioni di ogni singolo Paese, la dignità di ogni popolo, la sua dimensione. Era, insomma, una logica anticoloniale, che dava al Sud del mondo la stessa importanza del Nord. Sapendo che ogni proiezione della sfera sul piano impone delle deformazioni, Peters si rese conto che l’esatta proporzione delle superfici andava a scapito dell’esattezza delle distanze. I continenti assumevano così una forma allungata.
Lui, comunque, propose la sua visione, che ha queste caratteristiche:
• Fedeltà alla superficie: ogni area (Paese, continente, mare) è rappresentata secondo le sue reali dimensioni.
• Fedeltà alla posizione: tutte le linee Est-Ovest sono parallele e orizzontali. Il rapporto di qualsiasi punto della carta con la sua distanza dall’equatore è subito identificabile.
• Fedeltà all’asse: tutte le linee Nord-Sud sono verticali. La posizione di ciascun punto è immediatamente verificabile in termini di meridiano o fuso orario.
• Totalità: la terra è completamente rappresentata, senza “tagli” o doppie rappresentazioni.
• Regolarità nella distribuzione degli errori: non sono concentrati tutti nelle aree più lontane dall’Europa.
• Colori base per ogni continente: tradizionalmente, le colonie avevano lo stesso colore degli Stati colonizzatori. Peters sceglie un colore base per ogni continente e assegna ai singoli Paesi delle varianti, per evidenziarne le affinità e le radici comuni.
Ecco, questa è la carta che avete visto e che diventa fondamentale nel nostro Atlante. Lo è perché crediamo che questa sia la corretta visione del mondo, con i suoi problemi e le sue contraddizioni.
L’abbiamo adottata per dare coerenza al nostro lavoro, che è anche geografico. Vi accorgerete che nelle singole schede Paese le carte usate sono tradizionali: c’è una logica. Ogni Stato, fotografato dal satellite è identico a come lo abbiamo sempre visto sulla carta, non subisce deformazioni. Inutile cambiare, in questo caso. ... Vedi altroVedi di meno
0 CommentiCommenti su Facebook
LA SODDISFAZIONE DELLE PERSONE VERSO IL VERDE È ASSOCIATA CON LA COPERTURA ARBOREA E LA VISIBILITÀ DEGLI ALBERI INTORNO A CASA
"Satisfaction with urban trees associates with tree canopy cover and tree visibility around the home":
Questo studio, pubblicato un paio di anni fa (Ordóñez, C., Labib, S.M., Chung, L. et al. Urban Sustain 3, 37 (2023). doi.org/10.1038/s42949-023-00119-8) fornisce una prospettiva interessante sulla relazione tra la soddisfazione delle persone riguardo agli alberi urbani e la copertura arborea e la visibilità degli alberi intorno alla propria abitazione. La ricerca evidenzia l'importanza della presenza degli alberi nel contesto urbano e come questi siano correlati alla percezione positiva delle persone nei confronti dell'ambiente circostante.
I risultati dello studio sono coerenti con la teoria secondo cui gli alberi svolgono un ruolo cruciale nel migliorare la qualità della vita delle persone nelle città. Una maggiore copertura arborea e una maggiore visibilità degli alberi intorno alle abitazioni sono associati a una maggiore soddisfazione degli individui. Ciò suggerisce che gli alberi non solo forniscono benefici ambientali, come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e dell'effetto isola di calore, ma anche vantaggi psicologici e sociali.
È interessante notare che l'articolo mette in luce come la visibilità degli alberi sia un fattore importante per la soddisfazione delle persone. Questo potrebbe indicare che la semplice presenza di alberi non è sufficiente, ma la capacità di vederli e interagire con essi è un aspetto cruciale per il benessere individuale. Ciò sottolinea l'importanza di un adeguato posizionamento degli alberi nelle aree urbane, in modo da massimizzare il loro impatto positivo sulle persone.
Questo studio potrebbe avere implicazioni significative per la pianificazione urbana e la progettazione degli spazi verdi. I risultati suggeriscono che investire nella creazione e nella conservazione di parchi, giardini e alberi lungo le strade potrebbe migliorare la soddisfazione delle persone e promuovere un senso di appartenenza e benessere nella comunità.
In conclusione, l'articolo offre una preziosa prospettiva sulla relazione tra alberi urbani, soddisfazione delle persone e ambiente urbano. I risultati sottolineano l'importanza di promuovere una maggiore copertura della chioma degli alberi e la visibilità degli alberi nelle aree urbane, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e creare ambienti urbani più sostenibili e piacevoli.
(Immagine da groupgsa.com/exploration/tree-canopy/) ... Vedi altroVedi di meno
0 CommentiCommenti su Facebook
TUTTO QUELLO CHE NON AVETE MAI OSATO CHIEDERE SULL’ALBERO ANTROPOMORFIZZATO — PERCHÉ AVEVATE IL SOSPETTO CHE FOSSE UNA SCEMENZA, E…AVEVATE RAGIONE.
(ovvero rendiamo il mondo migliore piantando e curando un albero alla volta e non diffondendo sciocchezze)
EVERYTHING YOU NEVER DARED TO ASK ABOUT THE ANTHROPOMORPHIC TREE — BECAUSE YOU SUSPECTED IT WAS NONSENSE, AND…YOU WERE RIGHT!
(i.e. let’s make the world better by planting and caring for one tree at a time and not by spreading nonsense)
C’è questa ondata, ormai fuori controllo, di pagine Facebook, blog ecopop, profili fasulli che danno improbabili consigli sugli alberi da piantare o su quelli da evitare perché “velenosi” o che si ostinano a spacciarci un’idea di natura che definire edulcorata è un insulto alle caramelle gommose. Stiamo parlando dell’Antropomorfismo Vegetale Compulsivo, la tendenza irresistibile a vedere negli alberi dei saggi nonni, delle madri accoglienti, delle creature che “sussurrano se sai ascoltare”, e probabilmente anche dei life coach che ti spiegano il senso della vita mentre ti abbracciano con rami terapeutici.
Viviamo in tempi straordinari. Tempi in cui un carpino bianco non può più farsi i fatti suoi lungo una scarpata stradale senza che qualcuno gli appiccichi addosso una personalità, un dramma esistenziale, e magari anche un segno zodiacale. E così, tra un post sull’“albero triste che piange foglie per l’inquinamento umano” e l’immancabile “acero saggio che ci insegna la pazienza con le sue gemme”, ci ritroviamo in un mondo dove gli alberi sono persone. Con sentimenti. Con opinioni. Con, presumibilmente, una pagina Instagram.
Certo è importante amare gli alberi. Ma attenzione, il problema è che non ci basta amarli: dobbiamo “umanizzarli”. D’altronde, se un albero non piange, non soffre, non scrive poesie segrete nella linfa, come può essere degno del nostro like? In questa foresta emozionale non c’è spazio per la fotosintesi: ci vogliono emozioni crude, tragedie vegetali, radici spezzate da padri assenti e chiome cariche di rimpianti.
Ogni volta che un albero cade? “Aveva scelto di lasciarsi andare”. Una quercia cresce storta? “Sta cercando la sua strada nel mondo, non giudichiamola”. Un platano perde le foglie prima del tempo?
“Ha bisogno di spazio, lasciamogli il suo autunno interiore.” Un pino cresce isolato in mezzo al prato? “È un introverso, ma fiero della sua indipendenza.” Una palma in città sembra fuori luogo?
“Sta facendo un Erasmus climatico, abbracciamo la diversità.”
Pare che il prossimo passo sarà la costituzione di un sindacato delle fronde e un appello alle Nazioni Unite per il riconoscimento dello status di persona arborea con diritto di parola (ma solo se accompagnati da un acero traduttore).
Lo spunto per questo ironico scritto me l’ha dato un amico che l’altro giorno mi ha girato l’ennesima di queste perle con il suo commento ironico: “Tra poco gli alberi formeranno pure una cosca mafiosa.”
E, onestamente, la prospettiva è intrigante. Pensateci: IL CLAN DEGLI ALBERI SILENZIOSI, protettori della piazza centrale, riscuotitori di linfa e spietati con le infestanti. Il boss è un olmo secolare, detto 'U Vecchiu, e comunica a colpi di micorrize. Le baby gang? In agguato nei vivai, già pronte a colonizzare le rotatorie, con atteggiamento da street tree warriors.
Ironia a parte, la verità è che gli alberi non vogliono (e soprattutto non sono) essere umani. Non hanno bisogno delle nostre carezze emotive, delle nostre proiezioni, né tantomeno del nostro affetto zuccheroso. Conoscerli davvero, amarli davvero, significherebbe accettare che sono altro da noi. Che fanno la fotosintesi — non la mindfulness. Che non hanno intenzioni, ma reazioni fisiologiche e morfofiosologiche. Che vivono, crescono, competono e collaborano secondo logiche vegetali, non morali.
Ma questo, si sa, è troppo difficile. Meglio credere che il ciliegio in fiore “ci stia salutando” o che il tiglio davanti casa sia “triste perché lo ignoriamo”. Ci sentiamo più buoni, più profondi.
Più creduloni, ma in modo poetico.
Nel frattempo, i veri alberi, quelli reali, quelli che si seccano perché nessuno li innaffia dopo il trapianto, per il compattamento del suolo, per cantieri idioti, per scelte gestionali folli — quelli, nessuno li ascolta. Nessuno li "umanizza", perché non fanno like, non commuovono come un tronco a forma di cuore o come l’ennesima immagine creata dall’intelligenza artificiale che fa sembrare che un albero abbia sembianze umane.
Eppure, sono lì. Più onesti di noi. Radicati. Indifferenti al nostro sentimentalismo.
E forse sì, un giorno formeranno una cosca. Ma solo per difendersi da chi li ama solo a parole ... Vedi altroVedi di meno
0 CommentiCommenti su Facebook
Photos from Arboricoltura Urbana-Arboriculture and Urban Forestry di Francesco Ferrini's post ... Vedi altroVedi di meno
0 CommentiCommenti su Facebook
🌾 Donne e Agricoltura: professionalità, sfide e opportunità 🌿
Una giornata intensa e partecipata quella che si è svolta oggi alla Biblioteca di Carpignano Sesia , dedicata ai percorsi professionali delle donne in agricoltura, tra ostacoli da superare e opportunità da cogliere.
A rappresentare la Provincia di Novara è stato il Consigliere delegato all’Agricoltura Giuseppe Maio, che ha preso parte al convegno promosso dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Novara e VCO, contribuendo a un dialogo ricco di spunti e testimonianze concrete.
👩🌾 Durante l’incontro, moderato da Paola Mazza, consigliera dell’Ordine, si sono alternate voci autorevoli del mondo agricolo e forestale: Natalia Bobba, presidente dell’Ente Nazionale Risi; Paola Battioli, già presidente di Confagricoltura Novara e VCO e oggi imprenditrice agricola; Riccarda Rabozzi, imprenditrice agricola e allevatrice; Sara Businaro, esperta in agricoltura sostenibile e coordinatrice di progetto presso la FAO a Tirana; Fernanda Giorda, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Torino e componente della Commissione pari opportunità del CONAF; Veronica Castelli, esperta nutrizionista con un dottorato in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali; e Fabrizio Buttè, presidente dell’Ordine di Novara e VCO.
Il convegno – che ha unito interventi tecnici, testimonianze e una visita guidata presso l’Azienda Agricola La Maddalena – ha rappresentato un momento prezioso di confronto sul presente e sul futuro dell’imprenditoria agricola al femminile, con uno sguardo attento anche al ruolo delle istituzioni e alla sostenibilità.
💬 «Come Provincia – ha dichiarato il Consigliere Maio – riteniamo fondamentale promuovere spazi di confronto come questo, in cui il sapere tecnico si intreccia con le esperienze di vita e con la voglia di costruire comunità rurali più giuste, inclusive e prospettiche». ... Vedi altroVedi di meno
0 CommentiCommenti su Facebook