in primo piano

eventi

Mensile Lista Grid

Gennaio 2025

L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2

La fame nel mondo - seduta congiunta 2024 delle tre Accademie di Torino

S.O.S. Popillia japonica - Una minaccia per l'agricoltura e l'ambiente dell'Europa

canale video

canale facebook

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

primo giorno d'inverno ... Vedi altroVedi di meno

primo giorno dinverno

Il Triangolo della Tessitura del Suolo è uno strumento essenziale per chi lavora nel campo dell'agronomia! È incredibile come un semplice grafico triangolare possa fornire così tante informazioni utili sulla composizione del terreno.

Riassumendo:

- **Componenti principali**: Argilla 🟤, limo ⚪, sabbia 🟡.
- **Proporzioni**: Il triangolo consente di visualizzare le proporzioni di ciascuna componente.
- **Utilizzo**: Classificare il tipo di suolo, che influisce su irrigazione, fertilizzazione e pratiche colturali.
- **Esempio**: Un terreno con 30% di argilla, 40% di limo e 30% di sabbia è classificato come suolo di tessitura franco-argillosa.

Con questo strumento, gli agronomi possono prendere decisioni informate sulla gestione del suolo, migliorando così la produttività agricola e la sostenibilità ambientale.
... Vedi altroVedi di meno

L’ Accademia di Agricoltura di Torino organizza il 📆 18 dicembre ore 17:30 un incontro dal titolo Lupo e lana: percezioni e pratiche degli allevatori impegnati nella conservazione della biodiversità ovina a cura di 🎤 Elena Pagliarino.
🎯La relazione presenta i risultati di una ricerca condotta sul campo tesa a esaminare le prospettive di un gruppo specifico di allevatori, quelli impegnati nella conservazione della biodiversità ovina autoctona a rischio di estinzione. Attraverso un’indagine qualitativa, che include interviste in profondità, focus group e studio di casi, sono presi in esame: i) attitudini, pratiche, azioni di protezione e aspettative di sostegno pubblico e sociale rispetto alla coesistenza con il lupo; ii) pratiche di gestione del vello, barriere e opportunità ai processi di filiera tesi a dare valore alla lana.
Info qui:👉 www.accademiadiagricoltura.it/lupo-e-lana-percezioni-e-pratiche-degli-allevatori/
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
#biodiversity #lana
... Vedi altroVedi di meno

Photos from Gallica BnF's post ... Vedi altroVedi di meno

Image attachment

... Vedi altroVedi di meno

Questo ritratto, uno dei più belli del Seicento fiorentino, fu eseguito dall’enfant prodige Carlo Dolci che, quindicenne, frequentava la bottega di Jacopo Vignali. Così si desume dalla scritta riportata ul retro del telaio: 'Fatto da Carlino Dolci in età di anni XV'. Il personaggio effigiato è probabilmente Stefano della Bella, celebre artista fiorentino noto per la sua avvenenza, stimatissimo autore di incisioni raffiguranti feste di corte e scene di genere. La giovinezza prorompente di Stefano, ancor più accentuata dalla posa di tre quarti e dalla luce proveniente da sinistra, trionfa nel giubbone di raso, ornato di ricami preziosi e dal collare a “lattuga” ampio e morbido, così come voleva la moda del tempo. Eppure, nonostante la meticolosa e proverbiale cura descrittiva di Dolci, ciò che spicca sopra ogni cosa è la profonda indagine psicologica condotta sull’espressione appassionata del protagonista, con gli occhi luminosi, il moto della testa appena girata verso di noi, la piega morbida e seducente delle labbra. Carlo Dolci avviava così una fiorente attività di ritrattista che nel corso della sua lunga carriera l’avrebbe reso noto e assai apprezzato, anche fuori dall’Italia.

#meravigliedellareggia

🎨 Carlo Dolci (Firenze 1616 – 1686), Ritratto di Stefano della Bella, Galleria Palatina, Palazzo Pitti.
... Vedi altroVedi di meno

Carica altri post...

contatti

Tel. (+39) 011 8127470

Fax (+39) 011 8127470

Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo
Via Andrea Doria, 10
10123 - Torino
Italia