Gli annali dell’Accademia di Agricoltura di Torino hanno preso questo nome nel 1943, ma sono stati pubblicati a partire dal 1788, con i seguenti titoli:
- 1788 MEMORIE DELLA SOCIETÀ AGRARIA
- 1789-1790 MEMORIE DELLA REGIA SOCIETÀ AGRARIA
- 1796-1797 MEMORIE DELLA SOCIETÀ CENTRALE DI AGRICOLTURA DELLA XXVII DIVISIONE MILITARE DELLA REPUBBLICA FRANCESE
- 1811-1812 MEMORIE DELLA SOCIETÀ D’AGRICOLTURA DI TORINO
- 1821-1838 MEMORIE DELLA REGALE SOCIETÀ DI AGRICOLTURA DI TORINO
- 1840-1842 ANNALI DELLA REALE SOCIETÀ AGRARIA DI TORINO
- 1845-1942 ANNALI DELLA REALE ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO
- 1943 ANNALI DELL’ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO
- 2007-2008 ANNALI DELL’ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO – Volume CL
- Atti del Convegno “Acqua e agricoltura: quale avvenire per le colture e l’irrigazione in Piemonte” 16 giugno 2008
- Collezione Garnier Valletti – quaderni GV 4 e GV 9 – primi risultati dell’analisi
- Copertina e indice ANNALE 152 del 2010
- ANNALE 154 del 2012
- ANNALE 155 del 2013 – 2014
- Indice per autore dei lavori pubblicati sugli annali dal 140 al 155
-
INSILATO DI ERBA MEDICA O DI TRIFOGLIO PRATENSE PER LE LATTIFERE AD ALTA PRODUZIONE?
COMPENDIO DI MOLTEPLICI SPERIMENTAZIONI E PRIME ESPERIENZE AZIENDALI
a cura di Angelo Ciotti
– Copertina
– Pubblicazione - BIOMETANO COME SI PRODUCE E COME SI UTILIZZA IN AGRICOLTURA
a cura di Anna Maria Saracco e Massimiliano Antonini - CAVOUR E L’AGRICOLTURA NEL PERIODO RISORGIMENTALE
- CRITERI DI SCELTA E GESTIONE DELLE MACCHINE E COSTI DELLA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA
a cura di Pietro Piccarolo - DAL BIOGAS AL BIOMETANO UN’OPPORTUNITÀ PER L’AGRICOLTURA
a cura di Anna Maria Saracco e Massimiliano Antonini - L’UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE – MACCHINE AGRICOLE PORTATE POSTERIORMENTE
- LA COLLEZIONE DI MINERALI DELL’ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO
a cura di Giorgio Magnano - LA SEDE E I RICHIAMI STORICI CONTENUTI
a cura di Caterina Ronco - I MICROSCOPI DELL’ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO
a cura di Marco Galloni - NUOVE TECNOLOGIE PER L’AGRICOLTURA
La produzione integrata in frutticoltura
L ‘Accademia di Agricoltura di Torino su commessa della Regione Piemonte ha realizzato sei video sulla produzione integrata in frutticoltura destinati ai tecnici ed agli agricoltori nell’ambito delle attività di formazione previste dalla direttiva 2009/128/CE sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.