IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI FONDIARIE NEL CONTRASTO ALL’ABBANDONO DEL TERRITORIO
venerdì 10 gennaio 2025, ore 18:00Niella Tanaro (CN)
Scarica il volume “SEDE E RICHIAMI STORICI” .pdf
scarica il volume “SEDE E RICHIAMI STORICI” .pdf scarica il volume “SEDE E RICHIAMI STORICI” .pdf
AUGURI DI BUONE FESTE
L’ACCADEMIA DI AGRICOLTURA AUGURA BUONE FESTE
Lupo e lana: percezioni e pratiche degli allevatori impegnati nella conservazione della biodiversità ovina
mercoledì 18 dicembre 2024, ore 17:30 Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo, via Andrea Doria 10 – Torino Elena PAGLIARINO Ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche Lupo e lana sono le due sfide da affrontare per garantire un futuro... Continue reading→
Cena di Natale
CENA DI NATALE 2024 Ristorante La posta Unione Industriali Via Fanti 15/17 Torino ore: 19:30
Dal pascolo alla tavola
lunedì 16 dicembre 2024, ore 17:00 Largo P. Braccini 2, Grugliasco
La fame nel mondo sarà il tema della seduta congiunta 2024 delle tre Accademie di Torino
mercoledì 4 dicembre ore 16:00Sala Mappamondi – Accademia delle Scienze di TorinoVia Accademia delle Scienze 6 La fame nel mondo sarà il tema della seduta congiunta 2024 delle tre Accademie di Torino – delle scienze,... Continue reading→
L’olivo e la vite nel Ponente ligure
giovedì 28 novembre 2024, ore 16:30 Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo, via Andrea Doria 10 – Torino Relatore: Alessandro CarassalePresidente del Centro Internazionali di Studi per la Storia della Vite e del Vino (CeSVin) L’olivo... Continue reading→
Boschi e cambiamento climatico: l’esempio virtuoso della Foresta condivisa del Po piemontese
venerdì 6 dicembre 2024, ore 17:00Palazzo Madama (Piazza Castello, Torino), Sala Feste Quale ruolo assume il bosco nella Pianura padana rispetto al cambiamento climatico? A dare risposta a questa domanda contribuiranno le riflessioni di Giovanni Bovio dell’Accademia... Continue reading→