
Sostenibilità o “Sostemibilità” nel settore vitivinicolo, nell’era della pandemia e delle sanzioni belliche?
Sustainability or sustain-fearfulness in wine sector, in Covid-19 and sanctions’ era?
Sabato 24 settembre 2022 – h. 9-18
Enoteca Regionale Piemontese Cavour- Grinzane
locandina .pdf
modulo di iscrizione .pdf
Saluti introduttivi (ore 9:00):
- Dott. Roberto Bodrito (Presidente Enoteca Regionale Piemontese Cavour)
- Dott. Enrico Gennaro (Presidente Accademia Agricoltura)
- Avv. Stefano Dindo (Presidente UGIVI)
1^ Sessione – Approcci gius-economici alla sostenibilità vitivinicola
Presiede ed introduce ai lavori: Prof. Oreste Calliano (Docente Jean Monnet di Food Law and Consumer Protection, Università di Torino)
- Prof. Luciano Bertello (Enoteca Grinzane Cavour) – Dalla sobrietà alla sostenibilità nel mondo agricolo
- Prof. Ferdinando Albisinni (Presidente AIDA, Universitas Mercatorum, Roma) – Diritto europeo e sostenibilità vitivinicola.
- Dott.ssa Chiara Bolner (Commissione UE – D.G. Agricoltura – Bruxelles) – Sostenibilità, denominazioni di origine e accordi internazionali.
- Prof.ssa Chiara Civera (Università di Torino, Coord. Master Food and Beverage
Sustainable Entrepreneurship) – Strategie di sostenibilità delle imprese vitivinicole
2^ Sessione – Regole e buone prassi per la sostenibilità vitivinicola
Presiede: Avv. Ermenegildo Mario Appiano (Vicepres. Ugivi, Ph.D. in Diritto UE, Foro di Torino)
- Dott. Gabriele Castelli (Federvini) – La sostenibilità nella PAC 2023-2027
- Dott. Giuseppe Ciotti (MIPAAF) – Standard ministeriali di sostenibilità per il settore vitivinicolo
- Dott. Stefano Sequino (Resp. Settore Vitivinicolo Confcooperative) – Standard di sostenibilità volontari d’impresa
- Dott. Alessandro Milanesio (Progetto Emmaus Coop. Sociale) – L’inclusione sociale nel
settore agricolo quale contributo alla sostenibilità
Pausa pranzo
3^ Sessione – Criticità della sfida per la sostenibilità
Presiede: Avv. Filippo Moreschi (Foro di Mantova)
- Prof. Vincenzo Gerbi (Docente di Scienza e tecnologia degli alimenti., Università di Torino, Accademico ordinario dell’Accademia di Agricoltura di Torino) – Criticità nella definizione dei requisiti nei protocolli volontari
- Prof.ssa Erica Varese (Docente di EU Labelling, Università di Torino, Accademico ordinario dell’Accademia di Agricoltura di Torino) – Evoluzione dell’etichettatura dall’informazione alla sostenibilità
- Prof.ssa Ilaria Riva (Docente di Dir. privato, Vice-direttrice del Master in Master in diritto dei mercati agroalimentari, Università di Torino) – Il fenomeno del “greenwashing”
- Avv. Nicola Putignano (Foro di Bari) – I rapporti di lavoro a tempo determinato in agricoltura. Punti critici di sostenibilità.
4^ Sessione – Partners economico-finanziari nella sfida per la sostenibilità
Presiede: Avv. Stefano Dindo, (Presidente UGIVI, Foro di Verona )
- Avv. Diego Saluzzo (Presidente Commissione UIA sul Diritto Agroalimentare, Foro di Torino) – Sostenibilità, Compliance e Governance dell’impresa vitivinicola
- Prof.ssa Elisa Giacosa (Docente di Economia Aziendale e Agri & Food Management, Università di Torino) – Strategie econonico-finanziarie delle PMI per la sostenibilità
- Dott. Luca Rigotti (Presidente del Gruppo Mezzacorona) – Il bilancio di sostenibilità aziendale : un’esperienza concreta
- Rappresentante Banca d’Alba – PNRR e incentivi alla sostenibilità
- Dott.ssa Anna Caronna (Reale Mutua Assicurazioni) – Servizi alle PMI per la sostenibilità.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti nonché gratuita. L’iscrizione va presentata entro il 15 settembre 2022 alla segreteria del convegno, trasmettendo il relativo modulo debitamente compilato all’indirizzo: segreteria@castellogrinzane.com
Richiesti crediti formativi al competente Ordine degli Avvocati.
Per prenotazioni alberghiere nella zona di Alba, si suggerisce il “Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero” (tel. +39.0173.226.555).