Flavescenza dorata della vite
Il Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia e l’Accademia dei Georgofili, sezione Nord Ovest, promuovono un incontro su Flavescenza dorata della vite che si terrà il prossimo 29 novembre a Milano, presso l’auditorium Gaber in Piazza Duca d’Aosta 3.... Continue reading→
Percorso Formativo 2023/2024 “Patrimonio Immateriale UNESCO: 20 anni di ricerca e valorizzazione delle tradizioni”
Mercoledì 27 novembre 2023, ore 15:00-18:00 ACCADEMIA DI AGRICOLTURAVIA ANDREA DORIA, 10 – TORINOCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI e STUDENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO 2°INCONTRO“Patrimonio Immateriale in Piemonte – Arte della costruzione in pietra a... Continue reading→
CENTO ANNI DALLA LEGGE SERPIERI (3267/1923)
Venerdì 24 Novembre 2023Sala Trasparenza della Regione Piemonte – Piazza Piemonte 1, TorinoOre 14.30 Registrazione partecipantiOre 14: 45SALUTI ISTITUZIONALIFABIO CAROSSO Vice Presidente della Regione PiemonteMARCO PROTOPAPA Assessore all’Agricoltura della Regione PiemonteCARLO GRIGNANI Direttore Dipartimento di... Continue reading→
I paesaggi culturali e le loro comunità patrimoniali: tra valorizzazione turistica e salvaguardia dei beni materiali e immateriali
Giovedì 16 novembre 2023 ore 16:30 esclusivamente in presenza presso la sede dell’Accademia Relatore: Massimo Carcione
COMUNICATO UNASA Considerazioni sulla lettera di invito a iscriversi alla Società Italiana di Scienze Biodinamiche indirizzata a colleghe e colleghi dal prof. Alessandro Piccolo
COMUNICATO UNASA Considerazioni sulla lettera di invito a iscriversi alla Società Italiana di Scienze Biodinamiche indirizzata a colleghe e colleghi dal prof. Alessandro Piccolo. (Stralcio dal verbale della riunione del 11 ottobre 2023 a Bologna... Continue reading→
La viticoltura dell’anfiteatro morenico della Dora Baltea Canavesana, un patrimonio da conservare
Venerdì 10 novembre 2023 ore 16:30 esclusivamente in presenza presso la sede dell’Accademia Relatori: Alberto Cugnetto Enrico Pomatto
Paolo Desana: la storia di due vite tra lager e vini DOC
Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 16:30 esclusivamente in presenza presso la sede dell’Accademia Relatore: Andrea Desana
Il nostro futuro è vegetale: il ruolo degli Orti Botanici
Mercoledì 18 ottobre 2023 ore 16:30 presso l’Aula Magna dell’Orto Botanico di Torino viale Mattioli, 25 CONSOLATA SINISCALCO Dopo la Relazione è prevista una visita guidata all’Orto Botanico
LA CERTEZZA DEL DIRITTO IN AMBITO DI TUTELA PAESAGGISTICA
Consiglio Regionale Piemonte di Italia Nostra CONVEGNO SEMINARIALE venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 9,00 presso l’Archivio di Stato di Torino P.za Castello,209 LA CERTEZZA DEL DIRITTO IN AMBITO DI TUTELA PAESAGGISTICA Il principio di... Continue reading→
LA FORMA DELL’ACQUA. ESTETICA E TECNICA IDRAULICA NEI GIARDINI (XV-XVIII SECOLO)
Lunedì 16 ottobre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 18:00 presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, Torino Martedì 17 ottobre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 presso il Salone centrale della Villa... Continue reading→