HUMICA: Strategie agroecologiche per l’orticoltura
L’Associazione dei Dottori Agronomi e Forestali (ADAF) orgazizza una conferenza dal titolo “HUMICA: strategie agroecologiche per l’orticoltura” Quando: 10 marzo, ore 17:00 Dove: Aula Samev 1, Largo P. Braccini 2, Grugliasco (TO) Link di accesso da remoto: https://unito.webex.com/meet/samuele.depetrisopen_in_new... Continue reading→
Presentazione dei volumi: -Roberto Cerrato: Le vigne un patrimonio da salvaguardare che unisce – Massimo Zambon: Donne e uomini con la passione per la terra
giovedì, 6 marzo 2025, ore 16:30 Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo, via Andrea Doria 10 – Torino Presentazione dei volumi: Roberto Cerrato: Le vigne un patrimonio da salvaguardare che unisce Massimo Zambon: Donne e uomini con... Continue reading→
Popillia japonica: Diffusione di un insetto di quarantena, impatto sugli agroecosistemi e possibilità di controllo
giovedì 27 febbraio 2025, ore 17:00 Auditorium della Scuola Enologica di Alba ” UMBERTO I”, Corso Enotria n. 2 Alba (CN) LA Popillia japonica è un insetto alieno dall’elevato potenziale dannoso per molte colture agrarie... Continue reading→
Rassegna stampa- “Gli ingredienti del vino”, dall’etichetta all’e-book: “informare per abbattere le diffidenze”
Fonte: https://winenews.it/it/gli-ingredienti-del-vino-dalletichetta-alle-book-informare-per-abbattere-le-diffidenze_550609/www.winenews.it sas Bologna, 26 Febbraio 2025, ore 14:30 “Gli ingredienti del vino”, dall’etichetta all’e-book: “informare per abbattere le diffidenze” Presentato a Slow Wine Fair 2025, a BolognaFiere, un vademecum realizzato da Alberto Cugnetto, Simone Giacosa... Continue reading→
FAO – WORLDWIDE PERSPECTIVES ON GEOGRAPHICAL INDICATIONS – international conference for Researchers, policy makers and practitioners
18 – 21 February 2025 Rome, Italy scarica il pdf L’Accademia di Agricoltura di Torino parteciperà con il Socio Alberto Cugnetto alla seconda conferenza “Prospettive mondiali sulle indicazioni geografiche” con un intervento dal titolo: “Innovazioni... Continue reading→
Agricoltura 4.0: tecnologie digitali e sistemi di supporto alle scelte aziendali
mercoledì, 19 febbraio 2025, ore 16:30 Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo, via Andrea Doria 10 – Torino Relatore Antonio Elia Modera Silvana Nicola
TEA: ATTUALITÀ E FUTUROPRIME SPERIMENTAZIONI ITALIANE
mercoledì 19 febbraio 2025, ore 9:30 Accademia dei Georgofili – Firenze, Logge Uffizi Corti Le tecniche di genome editing, in Italia note come TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), offrono grandi opportunità al miglioramento genetico delle piante... Continue reading→
PROPOSTE E PROSPETTIVE PER EVITARE L’ABBANDONO DELLE TERRE MARGINALI
martedì, 18 febbraio 2025, ore 16:30 Palazzo Corbetta Bellini di Lessolo, via Andrea Doria 10 – Torino COMUNICAZIONE DI: Vittorio Camilla Andrea Cavallero Alessandro Crosetti Giacomo Bergese Elvio Rostagno L’Adunanza sarà disponibile in streaming su:... Continue reading→
Popillia japonica: Diffusione di un insetto di quarantena, impatto sugli agroecosistemi e possibilità di controllo
venerdì, 14 febbraio, ore 14:30 presso l’Istituto Tecnico & Professionale Agrario «B. Vittone» Strada Pecetto 34/H – Chieri (TO) L’Accademia di Agricoltura di Torino, in collaborazione con l’Istituto Tecnico e Professionale Agrario «B. Vittone», nell’ambito del progetto... Continue reading→
Piante, funghi, batteri: un continuum di connessioni invisibili
giovedì 13 febbraio 2025, ore 16:30 Palazzo Corsini – Via della Lungara, 10 – 00165 Roma locandina .pdf Paola Bonfante Accademia Nazionale dei Lincei Università di Torino Piante, funghi, batteri: un continuum di connessioni invisibili... Continue reading→